
Scopri come funziona Google ADS e la ricerca di Parole Chiave
La pubblicità pay-per-click (PPC) ti consente di raggiungere un pubblico di nicchia che è effettivamente interessato ai tuoi prodotti e servizi, evitando di mostrare le inserzioni a persone non interessate. Questo è possibile grazie alla possibilità di utilizzare filtri per impostare la tipologia di pubblico che desideri visualizzi le tue inserzioni pubblicitarie, escludendo il resto.
Vuoi ridurre il costo dell’investimento in pubblicità e concentrarlo su un pubblico della tua specifica nicchia di mercato, pertinente con le tue offerte e per esempio localizzato ad Avellino e provincia?
Con l’aiuto di un’esperto di Marketing online avrai un maggiore controllo sui dati statistici relativi all’interazione del pubblico con i tuoi annunci promozionali. Sarai in grado di visualizzare il numero di click e di telefonate generate dal tuo annuncio, e di analizzare l’efficacia delle tue campagne pubblicitarie.
Google Ads: la principale piattaforma di pubblicità online
Google Ads è una delle principali piattaforme di pubblicità online. Grazie a questa piattaforma pubblicitaria, come già accennato, potrai selezionare il pubblico target dei tuoi annunci e mostrare i tuoi prodotti esclusivamente a loro.
Le parole chiave (Keywords) rappresentano la base del tuo annuncio pubblicitario e possono essere singole parole o frasi pertinenti ai tuoi prodotti o servizi. Quando il pubblico inserisce un termine di ricerca che contiene queste Keywords, potrà visualizzare l’annuncio corrispondente.
Puoi inoltre scegliere dove desideri che i tuoi annunci vengano visualizzati, ad esempio sui motori di ricerca come Google o sulla rete display come banner pubblicitari su siti e portali di settore, dove il pubblico è potenzialmente interessato all’argomento.
Puoi anche definire i dati anagrafici, geografici e linguistici del pubblico che desideri raggiungere con le tue inserzioni pubblicitarie.
Pianificazione annunci con Google ADS
Inoltre, è possibile definire i parametri temporali e relativi ai dispositivi per le tue inserzioni pubblicitarie. Ad esempio, puoi stabilire i giorni della settimana e le ore del giorno in cui desideri che i tuoi annunci vengano visualizzati, così come la frequenza di esposizione e i dispositivi di accesso preferiti dal tuo pubblico.
Google Ads ti consente di mantenere sotto controllo i costi pubblicitari, senza una spesa minima obbligatoria. Puoi infatti decidere il budget mensile, giornaliero e per annuncio, e paghi solo quando un utente clicca sul tuo annuncio.
Grazie a Google Ads, sarai in grado di misurare le interazioni del pubblico con le tue inserzioni pubblicitarie e analizzare i dati statistici correlati.
La ricerca delle Keywords in Google ADS
Con Google Ads, hai la possibilità di calcolare il costo medio per Click (CPC) , in modo da valutare l’efficacia della tua campagna pubblicitaria e apportare eventuali correzioni.
Per massimizzare l’efficacia della tua campagna pubblicitaria su Google Ads, è essenziale comprendere come funzionano le parole chiave. Le Keywords sono parole o frasi che selezioni per far apparire il tuo annuncio in risposta a una ricerca o su siti web specifici.
Ad esempio, se GM | DIGITAL offre servizi di Posizionamento google Avellino, potresti utilizzare la parola chiave “SEO Avellino” nella tua campagna Google Ads. Quando un utente cerca su Google utilizzando questa frase o termini simili, il tuo annuncio apparirà tra i risultati di ricerca.
Per identificare le parole chiave più efficaci, è importante effettuare una ricerca accurata e selezionare quelle più pertinenti al tuo prodotto o servizio. In questo modo, potrai raggiungere un pubblico altamente interessato al tuo annuncio e massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI) della tua campagna pubblicitaria.
Per migliorare la precisione della tua campagna pubblicitaria, è consigliabile utilizzare parole chiave composte invece di parole generiche. In questo modo, puoi aumentare le possibilità che il tuo annuncio venga mostrato a utenti realmente interessati e intenzionati all’acquisto.
Ad esempio, se GM | DIGITAL sviluppa Siti web ad Avellino, è meglio utilizzare la parola chiave “siti web Avellino” invece di “siti web” genericamente. In questo modo, puoi massimizzare il rendimento del tuo annuncio e ottenere il massimo profitto dal tuo budget pubblicitario.
La Rete Display di Google ADS
Inoltre, le parole chiave possono attivare la pubblicazione degli annunci su altri siti web, come YouTube e siti partner di Google che fanno parte della Rete Display.
Supponiamo ora che più inserzionisti utilizzino la stessa parola chiave per attivare i loro annunci. In questo caso, Google utilizza il ranking degli annunci per determinare quali annunci pubblicare e in quale ordine. Il ranking degli annunci è basato su una combinazione di tre fattori:
- Offerta: L’importo che sei disposto a pagare;
- Qualità: dei tuoi annunci e sito web;
- Impatto: previsto delle estensioni annuncio;
Scegliere parole chiave pertinenti e di alta qualità per la tua pubblicità può aiutarti a raggiungere i clienti che desideri, quando vuoi. Ad esempio, se GM | DIGITAL offre servizi di Web Marketing Avellino, puoi aggiungere “web marketing Avellino” come parola chiave nella tua campagna Google ADS. In questo modo, quando gli utenti cercano su Google utilizzando questa parola chiave o una frase simile, il tuo annuncio potrebbe apparire nei risultati di ricerca.
Potrebbe inoltre essere visualizzato sui siti web della Rete Display locali specializzati in Web Marketing ad Avellino. Puoi anche aggiungere parole chiave con corrispondenza inversa in modo che il tuo annuncio non venga mostrato in caso di ricerche che includano tali termini.
Riduzione costi annuncio
Questo sistema può aiutarti a ridurre i costi e garantirti che l’annuncio verrà mostrato solo al pubblico che desideri.
Ad esempio, se sei un’Azienda Agricola di Avellino e vuoi promuovere i tuoi prodotti tipici irpini, puoi aggiungere “prodotti tipici Salerno” come parola chiave con corrispondenza inversa per assicurarti che l’annuncio non venga mostrato alle persone in cerca di un prodotto tipico di Salerno.
Quando selezioni le parole chiave, puoi decidere quanto sei disposto a pagare ogni volta che un cliente clicca sul tuo annuncio (CPC – costo per clic). Scegliere le parole chiave più pertinenti può migliorare il rendimento degli annunci e mantenere basso il costo per clic.
La ricerca delle parole chiave è fondamentale per la rete di ricerca di Google Ads. Per visualizzare i tuoi annunci, devi selezionare e fare offerte per parole chiave specifiche nel tuo settore. Ad esempio, se GM | DIGITAL offre di consulenze di Coaching Digitale ad Avellino, dovrebbe mirare alle ricerche comuni effettuate dalle persone che cercano un consulente di marketing digitale vicino a me.
Pertinenza e corrispondenza delle Parole Chiave in Google ADS
Per visualizzare i tuoi annunci su Google Ads, devi selezionare le parole chiave pertinenti al tuo settore e fare offerte per queste parole. Ad esempio, se sei un Ristorante in Irpina, potresti voler targettizzare le ricerche comuni fatte da persone che cercano solo un Ristorante della provincia di Avellino.
Tuttavia, trovare le parole chiave giuste per la tua campagna pubblicitaria può essere difficile, soprattutto se hai un budget limitato. Inoltre, potresti trovarti a competere con concorrenti che offrono più di te per le stesse parole chiave, il che può rendere ancora più difficile apparire in cima ai risultati di ricerca.
In questi casi, potresti considerare l’utilizzo di parole chiave di coda lunga o di parole chiave a corrispondenza di frase, che possono aiutare a raggiungere un pubblico più ampio. Inoltre, è importante fare attenzione al livello di qualità delle tue parole chiave e degli annunci, che può influire sulla posizione degli annunci e sul costo per clic.
Conclusioni
Dopo aver esplorato le opzioni offerte da Google Ads per il controllo degli annunci, ti spiegherò come individuare le parole chiave giuste per iniziare la tua campagna.
Se non disponi di strumenti professionali SEO, il primo strumento gratuito che puoi utilizzare è lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google.
Perché? Perché ti fornisce suggerimenti chiari su argomenti di base anche se non sei esperto di ricerca delle parole chiave.
