
Scopri come funziona Google ADS e la ricerca di Keywords
Introduzione a Google ADS Keyword
Google Ads Keywords: con la pubblicità pay per click (PPC) puoi mostrare i tuoi annunci a un gruppo di persone di nicchia che sono realmente e potenzialmente interessate ai tuoi prodotti e servizi, e non come i mezzi di comunicazione generalisti che presentano l’inserzione anche a chi non è in Target con i vostri prodotti.
Quindi con dei filtri potrai impostare la tipologia di pubblico che desiderate visualizzi le vostre inserzioni escludendo il resto, questo ridurrà il vostro investimento in pubblicità, concentrandolo su un pubblico maggiormente interessato.
Inoltre c’è maggiore controllo avrete tutti i dati statistici dell’interazione del pubblico con i vostri annunci e vedere anche quante persone hanno fatto click o telefonato dal vostro annuncio.
Una delle principali piattaforme di pubblicità online è Google ADS, tramite questa piattaforma pubblicitaria potrai come precedentemente indicato scegliere il tuo pubblico target degli annunci e quindi mostrare solo a loro i tuoi prodotti.
La scelta delle Google Keywords
Le parole chiave che potranno essere singole parole o frasi pertinenti con i tuoi prodotti o servizi, queste saranno alla base del tuo annuncio e quando il pubblico inserirà il termine di ricerca che contiene tali parole chiave potrà portare ad un’impressione del tuo annuncio alla persona che sta cercando proprio quel prodotto.
Altre scelte che potrai effettuare riguardano dove dovranno apparire i tuoi annunci se sul motore di ricerca google oppure sulla rete display come banner e quindi essere visualizzato su siti e portali di settore per esempio, dove è concentrato un pubblico potenzialmente interessato all’argomento.
Decidere i dati anagrafici e geografici, linguistici dove voler far apparire i tuoi annunci.
Infine i dati temporali e di dispositivi, quindi giorni, ore e la frequenza in cui farli apparire e addirittura su quale dispositivo.
Google ADS, ti permette di controllare i costi, non c’è una spesa minima e puoi scegliere quanto spendere al mese, al giorno e per annuncio, paghi solo quando un utente fa clic sul tuo annuncio.
Un altro strumento di controllo che Google ADS ti permette è quello di poter controllare il budget e quindi decidere quanto spendere giornalmente o mensilmente per la tua campagna pubblicitaria a pagamento e il pagamento avverrà solo all’effettivo click e quindi interesse del potenziale acquirente del tuo prodotto.
Quindi potrai misurare i dati analitici delle interazione del pubblico con il tuo annuncio o gruppo di annunci.
Da ciò capirai facilmente anche quale dei tuoi annunci funziona di più e quindi spostare il budget su quello che converte di più.
Puoi quindi calcolare il costo medio (CPC) in pubblicità che porta i tuoi clienti a convertire, oppure a cliccare sul tuo sito o a telefonarti.
Come massimizzare il CPC
Per capire i segreti di Google ADS e massimizzare i risultati dal budget, bisogna innanzitutto capire come le parole chiave attivano la pubblicazione degli annunci.
Le parole chiave sono parole o frasi che scegli per attivare la pubblicazione del tuo annuncio in seguito a una ricerca o su determinati siti.
Ad esempio, se offri una prima consulenza online gratis, puoi utilizzare la parola chiave “consulenza online gratuita” nella tua campagna Google ADS. Quando un utente cercherà su Google utilizzando la frase “consulenza online gratuita” o un termine simile, il tuo annuncio probabilmente apparirà nei risultati di ricerca.
Pertanto dovrai ricercare una lista di parole chiave, quanto più pertinenti possibile al tuo prodotto o servizio.
Utilizza parole chiave composte anzichè quelle generiche, così avrai maggiori possibilità affinchè il tuo annuncio appaia come impressioni a persone effettivamente interessate e che abbiano l’idea chiara su cosa cercano.
Ad esempio, utilizza la parola chiave “consulenza online gratuita” invece che semplicemente “consulenza”. In questo modo, puoi ottimizzare il rendimento del tuo annuncio e trarre il massimo profitto dal tuo budget pubblicitario.
Le parole chiave possono anche attivare la pubblicazione degli annunci su altri siti web: proprietà di Google quali YouTube e siti partner di Google, che fanno parte della Rete Display.
Google può determinare automaticamente dove pubblicare i tuoi annunci abbinando le parole chiave che hai selezionato ai siti web della Rete Display.
Il Ranking annunci in Google ADS
Ora supponiamo che più inserzionisti utilizzino la stessa parola chiave per attivare i loro annunci, Google utilizza il ranking degli annunci per determinare gli annunci da pubblicare e l’ordine di pubblicazione.
Il ranking degli annunci è basato su una combinazione di:
- Offerta: L’importo che sei disposto a pagare;
- Qualità: dei tuoi annunci e sito web;
- Impatto: previsto delle estensioni annuncio;
Selezionare parole chiave pertinenti e di qualità elevata per la tua pubblicità può aiutarti a raggiungere i clienti che vuoi, quando vuoi.
Se fai dei Menù per il tuo Agriturismo, puoi aggiungere “menù agriturismo” come parola chiave nella tua campagna Google ADS.
Potrebbe inoltre essere visibile sui siti web della Rete Display specializzata in Agriturismo.
Puoi anche aggiungere parole chiave a corrispondenza inversa in modo che il tuo annuncio non venga visualizzato in caso di ricerche che includano tali termini.
Questo sistema può aiutarti a ridurre i costi e ti garantisce che l’annuncio verrà mostrato solo al pubblico che desideri.
Ad esempio, se sei un’avvocato e tra le tue competenze non rientra il patrocinio gratuito, puoi aggiungere “patrocinio gratuito” come parola chiave a corrispondenza inversa per essere certo che l’annuncio
non sia mostrato alle persone in cerca di un legale per il libero patrocinio.
Quando selezioni le parole chiave, puoi scegliere quanto sei disposto a pagare ogni volta che un cliente fa clic sull’annuncio (costo per clic o CPC). La scelta delle parole chiave più pertinenti consente di migliorare il rendimento degli annunci e di mantenere basso il costo per clic (CPC).
La ricerca per parole chiave è la linfa vitale della rete di ricerca di Google Ads.
Per visualizzare i tuoi annunci, devi scegliere come target e fare offerte per parole chiave specifiche nel tuo settore. Ad esempio, se sei un’avvocato, vorresti indirizzare le ricerche comuni condotte da persone reali quando cercano una consulenza legale nella cona in cui è localizzato il tuo ufficio.
Ma spesso, trovare le parole chiave giuste su cui puoi permetterti di fare offerte senza affondare il tuo budget sembra quasi impossibile.
Soprattutto quando i concorrenti dominano i primi spot pubblicitari con offerte più alte di te.
Fatta una panoramica delle potenzialità che Google ADS ti mette a disposizione per controllare i tuoi annunci, adesso proverò a spiegarti come cercare le parole chiave giuste per iniziare al meglio la tua campagna Google ADS.
Strumenti per la ricerca di Google ADS Keyword
Se non sei in possesso di Tools Professionali specifici il primo strumento da utilizzare completamente gratuito è lo strumento di Pianificazione delle Parole Chiave di Google.
Perché? Perché puoi ottenere suggerimenti chiari su argomenti di base senza sapere molto sulla ricerca per parole chiave.
Ad esempio, se non hai mai effettuato ricerche per parole chiave prima, è difficile sapere da dove iniziare.
Quando attivi il pianificatore di parole chiave, puoi inserire argomenti e frasi o persino URL dal tuo sito:

Google provvederà a proporti idee per la tua richiesta:

Questo nuovo elenco contiene tante potenziali parole chiave per la tua prossima campagna, ma ti sembreranno un pò confuse.
Per aiutarti a chiarire le idee, sul lato destro delle colonne, concentra la tua attenzione e il tuo impegno sulle seguenti metriche:

La parte superiore della pagina fa un’offerta alta e bassa e vengono indicati gli importi di denaro che devi offrire (per clic) su ciascuna parola chiave in modo che si trovi nella parte superiore della prima pagina o nella parte inferiore della prima pagina.
Questo ti dà un’idea di quanto puoi aspettarti di spendere per le parole chiave.
Successivamente, guarda le ricerche mensili medie e i livelli di concorrenza per le parole chiave che ti interessano.

Desideri un mix di parole chiave ad alto e basso volume.
In generale, la maggior parte delle parole chiave con ricerche medie mensili più elevate avrà più concorrenza. Ma saranno anche di natura più generale, portando a un minor numero di vendite.
Avere un mix di entrambi ti darà specificità e molto traffico che potrai utilizzare nelle strategie di remarketing.
Capire il Search Intent
Il punto fondamentale dietro la ricerca delle parole chiave è capire l‘intento dietro la ricerca.
Infatti ricerche generiche tipo, come “albo avvocati“, chiaramente non stanno ancora cercando te.
Quindi quando selezioni nuove parole chiave per la tua campagna pubblicitaria, devono essere quanto più pertinenti con i tuoi obiettivi.
Devi portare alcune domande del tipo:
- Con questa campagna voglio generare nuove vendite?
- Oppure ha solo lo scopo di attirare nuovi Leads e trasformarli in contatti consapevoli del mio Brand che possono essere convertiti in vendite in seguito?
Quindi analizza sempre l’intento dietro una parola chiave prima di utilizzarla e abbinale direttamente agli obiettivi della campagna.
Dopo aver compilato un ampio elenco di potenziali parole chiave utilizzando lo strumento per le parole chiave, puoi utilizzare strumenti più complessi per scavare più a fondo e trovare nuove idee esaminando anche la concorrenza, pensi di aver bisogno di una consulenza gratuita che aspetti, clicca sul link precedente, sarò lieto di poteri dare una mano.
Ma niente è meglio spiare i concorrenti e vedere quali parole chiave prendono di mira e con cui hanno successo.
Se non sei sicuro di quale sia la tua concorrenza, effettua una ricerca di base su Google per una parola chiave che hai trovato utilizzando il pianificatore di parole chiave:

Conclusioni
Cari amici vi ho illustrato il punto di partenza su come individuare le giuste parole chiave da utilizzare nelle vostre campagne, ovviamente ci sono metodi e studi molto più approfonditi, ma questi bisogna delegarli agli esperti di settore, in ogni caso adesso siete pronti per impostare i vostri primi annunci in Google ADS, alla prossima!
